* * *
Romanzo piacevole, prosa scorrevole.
Ho apprezzato la puntuale descrizione del contesto storico e dei personaggi, attentamente delineati.
Il plot mescola il filo conduttore di una coinvolgente storia d’amore innestandolo con rigorosi ed eruditi rimandi a figure storiche antifasciste vissute durante il ventennio. Sono, infatti, estremamente interessanti le relazioni che il protagonista instaura con intellettuali dell’epoca, per lo più esuli.
SILVIA TURRINI
* * *
Interessante la trama che vuole ricordare un episodio del passato forse, purtroppo, ancora poco noto o comunque spesso ignorato. Penso che l’autore tuttavia non sia riuscito, forse per la difficoltà di rimanere fedele ai fatti storici, a dare ai personaggi una profondità psicologica più realistica, particolare che si denota anche in alcuni dialoghi, soprattutto tra i protagonisti, Ruth Draper e Lauro De Bosis, che paiono a tratti fin troppo didascalici.
Marta Fogliata
* * *
L’antifascismo e la libertà che segue una storia d’amore sono temi a me cari e che hanno avuto subito una forte presa sulla mia lettura. È un libro che mi ha calato interamente nella storia e i suoi diversi aspetti, incrociando vite e amori diversi, ma tutti nel nome della libertà. Da non perdere.
Margherita Coletta
* * *
Questo proprio non sono riuscita a finirlo. Si può, vero?
Non mi piacciono le biografie romanzate. Mi sembrava una fiction.
* * *
La storia di Lauro De Bosis è catalizzante: fonda storia, avventura e cultura.
Astuta la narrazione che si snoda tra dialoghi funzionali allo sviluppo del plot e che consente una lettura fluida, leggera e che attiva la fantasia.
Numerosi sono i personaggi che Grasso porta in scena e che possono inevitabilmente conquistare una lettrice molto curiosa come me.
Valentina De Paoli
* * *
Ruth, affermata attrice americana, si reca in Italia per un ingrato compito che la porta a conoscere Lauro giovane poeta aristocratico dal fascino coinvolgente. Il periodo storico é di poco antecedente alla seconda guerra mondiale, scenario senza il quale il romanzo non prenderebbe vita.
L’amore tra Ruth e Lauro é passionale, emotivo, sincero, nonostante tra i due c siano alcuni anni di differenza. Ruth donna già matura segue amorevolmente nel suo scorazzare per l’Europa, Lauro esule antifascista, insegue il sogno di un volo su Roma, per screditare il regime a lui ostile.
Romanzo scorrevole con apparizioni di personaggi importanti: Pirandello, Nitti, Mario Einaudi, Don Sturzo, con riferimenti interessanti Yeats, D’Annunzio. Gli eventi ci vengono raccontati con estrema precisione, frutto di un’estrema ricerca. In alcuninpunti banale e poco congeniale alla levatura che viene impressa in alcuni tratti, tutto sommato un romanzo leggibile, interessante e ben strutturato.
Rosalba Contini
* * *
Piatto il racconto e piatto lo stile, si affastellano in gran velocità informazioni e digressioni storico-politiche ma si descrivono, senza suscitare vere emozioni, i sentimenti del protagonista. Mi ha fatto scoprire una personalità e una vicenda storica che non conoscevo ma non mi è piaciuto.
Maria Bruna Scarano