< Libri e lettori

Dove crollano i sogni di Bruno Morchio

Rizzoli

 

***
Circolo dei lettori del torneo letterario di Robinson
di Savona “La compagnia dei lettori”
coordinato da Alessandra Bruno
***

Un libro giallo, che non risponde però alle caratteristiche classiche del genere.

Lettura all’inizio addirittura infantile e poco realista, si riprende a metà percorso per chiudersi con una rivelazione finale che lascia di stucco, ma forse è l’unica possibile. Con una prosa cruda e violenta l’Autore descrive una società al limite dove tutto è giustificato anche il comportamento più abietto, offre uno spaccato di realtà urbana senza speranza e con sogni effimeri. I personaggi sono al limite, borderline ai massimi livelli.

Non mi è piaciuto il richiamo finale al crollo del Ponte Morandi, usato come metafora.

Patrizia Saracco

***

Una storia a dir poco inverosimile di ragazzi “nati ai bordi di periferia” dove vive la diciassettenne Blondi che si distingue dal gruppo per un desiderio di cambiare, di evadere che negli altri manca del tutto, adulti compresi. Le dark lady a cui ci ha abituato la letteratura hanno ben altro spessore di questa ragazza, specchio di una società fatta di persone amareggiate, deluse, incapaci di reagire ad una situazione obiettivamente difficile ma non senza una possibile via di fuga. Il crollo del ponte Morandi per “sgamare” i colpevoli è un colpo basso da parte di un genovese.

Roberta Cospito

***

Blondi è la ragazza più bella del quartiere degradato della vecchia Genova operaia ed ha un unico sogno per sfuggire all’insopportabile realtà in cui vive: raggiungere la Costa Rica, dove, secondo la pubblicazione di una rivista trovata per caso, la vita è simile a un paradiso. Ma per realizzare il suo sogno occorrono molti soldi e così istiga il suo fidanzato a commettere un omicidio a scopo di rapina dello zio ricco con la complicità di un comune amico, allettato dell’eredità che potrà gestire. Tutto si compie e il piano della ragazza sembra infallibile, quando un tenace Commissario di Polizia lo smantella a poco a poco e il sogno svanisce in coincidenza temporale e spaziale con un altro tragico crollo. La prima parte di questo romanzo descrive la desolazione esistenziale dei personaggi e la degradazione ambientale in cui essi vivono. La seconda parte sviluppa un intreccio avvincente. La scrittura è piacevolmente scorrevole.

Clara Taramasso

***

Un harmony noir... con alcuni personaggi ben caratterizzati (Blondi-Ramona, Chris) ambientato in una livida Certosa in uno squallido ambiente suburbano...

Linguaggio troppo volgare che contrasta con lo stile dello scrittore. Morchio ha poco da dire ma lo dice benino... Sconcertante la fine nel momento del crollo del ponte Morandi con il vice questore che fotografa gli amanti in fuga... e pone fine a questo noir scontato. Non so quanti telefilm o libri abbiano avuto la stessa trama: amante che diviene assassino per amore della protagonista che lo tradisce con il suo migliore amico.

Donatella Vigna

***

Romanzo che vuole mettere in scena un viaggio nel vuoto e nella disperazione della periferia post-industriale di Genova. Bruno Morchio mette da parte Bacci Pagano per seguire le vicende di Blondi e del suo fidanzato Cris. La scrittura dura, asciutta, serrata di Morchio avvince e cattura, fino all’ultima pagina.

Livio Giraudo

***

 

Il torneo letterario di Robinson è un'iniziativa curata da Giorgio Dell'Arti per conto di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
L'iniziativa è riservata agli utenti maggiorenni. Questo sito non usa cookies.
Dubbi, problemi: torneoletterariodirobinson@giorgiodellarti.com
Vedi anche Il Blog di Giorgio Dell'Arti su Repubblica.it