< Libri e lettori

Il violino di Mussolini di Mario Baudino

Bompiani

 

De "Il violino di Mussolini" non mi ha convinto il plot, la storia non decolla, la scrittura è troppo affettata, con un carico eccessivo di citazioni e digressioni che servono più a soddisfare la vanità dello scrittore che all'economia della storia. I personaggi sono abbozzati, li si dimentica immediatamente e la storia non arricchisce in alcun modo il lettore, né lo intrattiene, quindi un libro del quale potevamo sicuramente fare a meno.

Dina Ostuni

***

La storia nasce nella cartolibreria Coraggi di un paesino piemontese, gestito da Duccio Tancredi detto il Capo, dove c’è una infinita raccolta di libri molto antichi e ricercati e usati.

Insieme al Capo c’è un gruppo di amici che puntualmente si riuniscono nel “Pio Convento” per chiacchierare e sorseggiare un barolo chinato.

Tutto nasce da una duplice richiesta di un avvocato e una signora di ritrovare un libro che racconta della morte di Mussolini e del suo violino.

Il libro viene ritrovato in un mercatino dell’usato, si intitola La Catastrofe del Duce, dove si racconta che Mussolini non è morto per mano dei partigiani ma che sia stato trivellato da un inglese mentre suonava il suo violino.

Il Capo con i suoi amici si ritrovano a dover investigare sul perché sia l’avvocato, mandato da un famoso collezionista, e la signora, che per trovare il libro rischia la vita, vogliono con insistenza questo libro.

Dopo varie congetture e peripezie arrivano a capire il perché di questa ricerca affannata.

Questo libro è un simil giallo, un po’ ridicolo da un lato ma fa capire come vanno le vicende politiche del tempo presente.

Certamente non è il genere di racconto che mi alletta, il linguaggio e le descrizioni sono un po’ arzigogolate e non di stile facile, però il racconto prende e fa si che il lettore voglia arrivare alla conclusione del racconto e capire l’evoluzione degli eventi.

Antonella Linzalata

***

Romanzo con sfumature di giallo e con dentro una storia d’amore, grossomodo d’amore.

In una cartolibreria di paese piena di libri usati, antichi e preziosi, la sera davanti a buon bicchiere di barolo chinato, si riuniscono a far chiacchiere erudite un gruppo di amici bibliofili, amanti dei libri e della letteratura.

Un giorno irrompe nel loro “santuario” una sconvolta e bella signora, una tigre triste, che li esorta a ritrovare un libro scomparso, introvabile, poiché ne va della sua vita e solo loro possono aiutarla. Non è un libro qualsiasi racconta le ultime ore di Mussolini, la vera morte di Mussolini, mentre suona il violino.

I bibliofili coinvolti in questa avventurosa indagine, ricca di intrighi, colpi scena e giochi anche pericolosi, riusciranno a smascherare il complotto che ruota intorno al misterioso libro.

Un libro scomparso, e un vecchio violino crivellato di colpi di proiettili, sembrano essere i protagonisti del testo, ma i veri protagonisti sono i libri. I libri che sono parte di noi non per quello che vi è scritto ma per quello che sono.

 “Tutto quello che è scritto in un libro è vero, beninteso, dal punto di vista del libro.”

Libro piacevole, con un bell’intreccio narrativo si legge tutto d’un fiato.

Anna Favulli

***

Il violino di Mussolini - una storia grossomodo d'amore, di Mario Baudino, romanzo oscillante fra trame di (quasi) amore, d'intrigo in salsa storico-letterario e adepti coltissimi di una virtuosa setta, il Pio convento, nel retro di una libreria dell'entroterra piemontese, mi ha perlomeno trasportato nel sempre magico universo degli avventurieri a caccia di tesori nascosti nelle foreste di bancarelle dove libri preziosi condividono lo spazio con libelli, romanzi, favole e dispense. Tutto inizia quando, nella libreria dove si riunisce, allietato da calici di barolo chinato, il Pio convento, entra la bella e bionda Beatrice, che porta con sé una richiesta d'aiuto: cercare un libro rarissimo, che però potrebbe salvarle la vita. La storia in esso narrata sarebbe quella che immortala Mussolini intento a suonare il suo violino un attimo prima di essere crivellato di colpi e ucciso. Una fine ben più lirica, drammatica e romanzata di quella che in realtà toccò al Duce, in compagnia del più soave degli strumenti musicali, un violino appunto. Ognuno con un suo ruolo preciso, gli adepti del circolo del Pio convento, Demi (io narrante del romanzo), Duccio, il professor Colafava, la papirologa Gegia, la giornalista Giuditta, l'altero gatto Monsignore, interagiscono con tipografi, falsari, speculatori e politici, saggiano il gusto dolce amaro del grossomodo amore, vivono il sempiterno piacere della compagnia dei libri e dei loro protagonisti, sgominano una truffa e smascherano una maliarda travestita da debole eroina. Senza troppo clamore, un romanzo politicamente corretto.

Margherita Gina Romaniello

***

Il titolo induce sicuramente il lettore ad acquistarlo, cavalcando l’onda della tematica mussoliniana e del periodo fascista (si veda M di Antonio Scurati) Invece, lo sviluppo narrativo, sin dai capitoli iniziali, non aiuta il lettore ad entrare nella storia.

I personaggi sono descritti sommariamente e gettati nel racconto senza essere sviluppati.

La difficoltà iniziale è sicuramente quella di non riconoscere i ruoli degli stessi nella vicenda, forse si dà per scontato la continuazione con il primo romanzo. Anche la storia non risulta essere intrigante, appassionante e soprattutto scorrevole infatti "l’ambito romanzo" viene rinvenuto, per caso o fortuna, nei primi capitoli del racconto e da qui, in poi, il lettore perde un po’ interesse alle vicende della storia. Beatrice, la signora bella e affascinante, irrompe nel romanzo immediatamente, facendo innamorare: il “capo” ma anche Gegia e Giuditta.

La ricerca del libro, per l'autore, risulta essere il pretesto per raccontare ambigui, loschi e dubbi personaggi

Rosaura De Paola

***

Il plot poteva incuriosire confermando il Paradigma della Coraggi: Nulla può accadere che non sia stato già raccontato. Sulla falsa-riga dei "Diari del duce" si giunge alle note di un ipotetico ma sventurato violino che sarebbe stato accarezzato anzi violato da mani colpevoli di tante atrocità. Il tema però non vuole aggiungere nulla alla già densa storiografia del musicista in questione ma narrare le gesta di una combriccola di bibliofili, amanti di un vino "chinato", che cercano di dimostrare la "non autenticità" del libro in questione in una giostra di accadi-menti tra l'ironico ed il grottesco. La miglior recensione ce la fornisce l'autore medesimo: La trovata non era male ma l'esecuzione del piano lasciava un po’ a desiderare. La lettura presenta un incedere lento e poco accattivante, con un finale poco convincente sebbene si parlasse di libri (veri e falsi), di vino e di coincidenze.

Cono Casale

***

In questi tempi di recrudescenza di fenomeni di fascismo e odio razziale, un libro con questo titolo mi sembra alquanto fuori luogo e fuori “tempo”.

Nonostante ciò...l’ho letto: non è di certo un testo agiografico su Mussolini (e ci mancherebbe) ...il fascismo è un pretesto per la trama di questo giallo, con personaggi dai tratti umoristici spiccati.

Sicuramente, i protagonisti rappresentano una élite: rinchiusi come sono, nel loro mondo provinciale, a tratti bigotto...i classici intellettuali borghesi da salotto...

Per queste ragioni (e non solo) il libro di Mario Baudini...può rimanere (per quanto mi riguarda) su uno scaffale...

Giudizio negativo.

Giuseppina Cutro

 

Il torneo letterario di Robinson è un'iniziativa curata da Giorgio Dell'Arti per conto di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
L'iniziativa è riservata agli utenti maggiorenni. Questo sito non usa cookies.
Dubbi, problemi: torneoletterariodirobinson@giorgiodellarti.com
Vedi anche Il Blog di Giorgio Dell'Arti su Repubblica.it