Trio di Dacia Maraini
Rizzoli
***
Circolo dei lettori del torneo letterario di Robinson
di Carmagnola coordinato
da Maurizio Liberti
***
Difficilissimo riuscire a scrivere un romanzo epistolare, ancor di più su un argomento che ci ricorda così tristemente la quotidianità di questi mesi. La maestria di Dacia Maraini è, come sempre, notevole.
Maurizio Liberti
***
Deludente. Pensavo ci fosse più approfondimento del contesto storico, che invece resta lontanamente sullo sfondo. Nemmeno la psicologia dei due personaggi principali mi sembra così delineata. Peccato: adoro Dacia Maraini
Luisella Surra
***
Zero approfondimento psicologico delle protagoniste, il terzo incomodo (e oggetto delle loro attenzioni) è poco più di una figura evanescente. Interessante la parte relativa alle descrizioni delle modalità per difendersi dalla peste.
Spanò Giovanna
***
Zuccheroso, senza particolari meriti se non quello di rispolverare un genere letterario (il romanzo epistolare) che potrebbe ancora dare tante soddisfazioni a noi lettori.
Gianni Lamberti
***
Un libro epistolare, breve ma significativo. Agata e Annuzza rappresentano l'amicizia. Non quella perfetta e senza ombre ma di quella vera che è l'emblema della solidarietà femminile. Nessuno meglio di Dacia Maraini avrebbe potuto scrivere questo libro.
Rabbia Graziella
***
Mi ha molto colpita la capacità delle protagoniste di volersi bene nonostante il sentimento d’amore per lo stesso uomo. Entrambe si dimostrano andare oltre le consuetudini, avere una visione della vita e dell’amore non egoistica e miope ma altruistica e aperta forse un po’ troppo all’avanguardia rispetto all’epoca in cui è ambientato il romanzo.
Cristina Tomaini
***
Una lettura piacevole, scorrevole, storicamente interessante, delicata, moderna.
Dacia Maraini non sbaglia un colpo.
Marco Musso
***
Storia di un triangolo amoroso e del rapporto di amicizia fra due donne innamorate dello stesso uomo. Libro scritto molto bene, ma dove non ho apprezzato la trama dello scambio epistolare e della quasi inutilità o assenza del contesto storico in cui si ambienta la vicenda narrata.
Luciana Pasini
***
Riedizione di un vecchio libro di Dacia Maraini che è sicuramente adatto al momento che stiamo vivendo. Il paragone tra il Covid e la peste è inevitabile. Il romanzo epistolare non è il mio genere preferito e a confronto con la modernità dell’altro libro non esito a scegliere.
Marianna Martucci
***
Non posso dire di non apprezzare lo stile di Dacia Maraini (di cui ho letto quasi tutto) ma il libro è davvero esile sino all’impalpabilità.
Gabriella Medail
***
Coinvolgente dalla prima all’ultima riga: non riuscivo a smettere di leggerlo. Come se non bastasse è anche scritto da Dio con un’eleganza rara nella letteratura italiana contemporanea.
Anna Clara Barbera
***
La migliore descrizione della peste è nei “Promessi sposi”, tutto il resto passa in secondo piano. Però la Maraini è la Maraini e leggerla è sempre meraviglioso.
Marisa Borri
***
Bel racconto lungo (o romanzo breve?) di una scrittrice che sa scrivere davvero. Io preferisco le letture più lunghe che permettono di entrare nella vicenda ma è innegabile che le due protagoniste mi siano piaciute molto.
Sara Osella
***
L'amicizia quella vera tra le donne va oltre ogni cosa anche l'amore. Nel tempo in cui è stata ambientata la storia, le due protagoniste hanno una visuale della vita e dei sentimenti molto, troppo avanti con i tempi.
Franca Gili
***
Nella Sicilia del 1743, Agata e Annuzza sono amiche, il loro legame ha radici profonde.
Agata si sposa con Girolamo, mentre Annuzza è ancora libera e senza marito.
In questo contesto scoppia un’epidemia di peste (fatto realmente accaduto), e le due amiche impossibilitate dal frequentarsi, coltivano la loro amicizia, le loro paure, la loro emozioni per lettera.
Sarò lo stesso uomo (il marito di Agata) ad accendere i loro desideri, e le amiche decideranno di condividere anche questa passione, senza mettere fine alla loro amicizia.
La Maraini propone un interessante indagine nell' animo umano, nell'amica e nelle sue convenzioni.
Davide Frizzarin