< Libri e lettori

Quando una donna di Sara Maria Serafini

Morellini editore

 

Anika e Claudia non si conoscono, conducono due vite apparentemente diverse, ma accomunate entrambe da sacrifici e mancanze. Anika, di origine polacca, vive a Torino e conduce un’esistenza triste lavorando come cameriera in un ristorante giapponese. Decide di tornare al suo paese quando scopre di essere rimasta incinta di Adam, un uomo che non ama. Claudia invece è sposata e affermata, ha una solida amicizia e ad un marito assai presente, ma nonostante tutto ciò soffre moltissimo per non poter avere un figlio. Le due donne si incontreranno nel momento più delicato della loro vita determinando finalmente il loro destino. Il linguaggio piano e semplice, sempre funzionale alla trama, accompagna una narrazione scorrevole che lascia spazio anche alla descrizione dei più piccoli particolari

Lucia Schiralli

***

La storia c'è, ma il libro non mi ha preso.

A mio parere, manca l'efficacia della scrittura nel delineare i tormenti delle due protagoniste sia nei rapporti di coppia (alquanto confusi), sia nel rapporto col proprio corpo e con la propria anima all'arrivo di una gravidanza indesiderata o, nel secondo caso, quando la si persegue spasmodicamente senza successo.

Sorvolo sul finale da libro Cuore.

Annamaria Iodice

***

I due ritratti femminili sono ben delineati e ricchi di sfaccettature emotive per cui non è difficile entrare in risonanza; buona anche la descrizione dei vari contesti in cui il romanzo è ambientato. I ritratti dei personaggi maschili sono invece meno definiti, avrebbero meritato un

maggiore approfondimento. Il capitolo conclusivo del libro mi è sembrato perdesse un po’ di complessità rispetto al resto del testo ma

comunque la storia è interessante e l'autrice è riuscita a catturare e a mantenere la mia attenzione nel corso della narrazione.

Eleonora Sibilano

***

Bello, potente l’intreccio di questa storia di due donne così diverse che, superando barriere culturali e sociali, stereotipi e pregiudizi, si incontrano per caso e si aiutano trovando un’intesa sui fondamentali dell’esistenza. Con uno stile efficace, una scrittura evocativa, un linguaggio penetrante, l’autrice tratta i temi esistenziali (amicizia-solitudine-identità) inserendoli in un contesto sociale e culturale che esige una spiegazione razionale anche quando non è possibile immaginare un evento che non possa venir spiegato con il comune buon senso

Luigia La Tegola

***

Ottimo romanzo d' esordio della scrittrice che ci racconta una storia di donne, delle loro fragilità, paure, difficoltà che riescono insieme, con la forza della solidarietà, a vincere sulle miserie del mondo. Tutto questo viene descritto dall'autrice con molta forza, senza fronzoli e banalità usando un linguaggio diretto che colpisce il lettore portandolo a riflettere.

Rosy Lacalendola

***

 

 

Il torneo letterario di Robinson è un'iniziativa curata da Giorgio Dell'Arti per conto di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
L'iniziativa è riservata agli utenti maggiorenni. Questo sito non usa cookies.
Dubbi, problemi: torneoletterariodirobinson@giorgiodellarti.com
Vedi anche Il Blog di Giorgio Dell'Arti su Repubblica.it